Proprietà dell’area: Comune di Torino
Responsabili:
Soggetto assegnatario: Società Cooperativa Sociale Mondoerre
Contatti: Vittorio Bianco
349 12 37 209
orto@mondoerre.org
Analisi del terreno: si
Dove si coltiva: Terra riportata, agircoltura biologica e sinergica
La storia dell’orto: Nel 2011, la Cooperativa Mondoerre ha richiesto un’area alla Circoscrizione 5 allo scopo di realizzare un progetto di orticoltura collettiva, all’interno di un’iniziativa denominata Orti Aperti e portata avanti insieme all’associazione Ciclobus e all’associazione Casematte.
Dopo una prima esperienza presso Cascina Maletta, poi abbandonata a causa della riscontrata idoneità del terreno, si è pervenuti alla stipula di una convenzione per la concessione dell’area nei pressi di Piazza Manno nel 2014.
L’area era precedentemente occupata da orti spontanei. A seguito dell’intervento della Città di Torino, l’area, nel momento della concessione alla Cooperativa Mondoerre, si presentava a prato e non era dotata di alcun servizio. È stato quindi necessario riportare terra agricola certificata a causa della presenza di inquinanti nel suolo. Grazie ai contributi dei fondi 8X1000 della Tavola Valdese e successivamente della Compagnia di San Paolo, è stato possibile attrezzare l’area e trasformarla in un orto collettivo. I fondi ottenuti sono stati impiegati per l’acquisto dei materiali e l’allaccio della rete idrica, mentre tutta la manodopera è stata fornita dai soci della cooperativa e dai cittadini attivi coinvolti nell’attività orticola: sono stati così realizzati l’impianto idrico, la recinzione, la serra, la cassetta degli attrezzi, la compostiera..
I lavori di sistemazione, con alcuni ritardi dovuti alla necessità di individuare le modalità più corrette per superare il problema dell’inquinamento, hanno impegnato il gruppo per gran parte del 2014 e del 2015.
Da fine 2015 l’orto è pienamente funzionale e coltivato in maniera collettiva.
L’orto viene utilizzato anche come laboratorio didattico, frequentato dai bambini della scuola materna Cincinnato 200 e da quelli del Centro Aggregativo per Minori gestito dalla Cooperativo Mondoerre.
È inoltre il luogo in cui svolgono feste, in cui i cittadini coinvolti nella gestione dell’orto invitano il vicinato alla partecipazione, frequentandolo e sostenendolo.
Nel 2016, il gruppo ha iniziato ad accogliere persone inviate al SERD dell’ASL TO2, dalla Neuropsichiatria della stessa e dai servizi Sociali della Circoscrizione 5, nell’ambito di un progetto finanziato dal bando Fatto per Bene della Compagnia di San Paolo, finalizzato a sperimentare come l’orticoltura urbana possa contribuire a mettere a disposizione beni di prima necessità a chiunque ne abbia bisogno.
Rete Territoriale:
Scuole: Scuola Materna Cincinnato 200
Associazioni: Associazione CaseMatte
ASL: ASL TO2, SERD
Altro: Agoinnova – Centro di competenza per l’innovazione in campo agro-ambientale e agro-alimentare dell’Università di Torino.
Accoglienza nuovi membri : si, senza restrizioni
Sostenibilità economica: Quote associative, fundraising, fundraising privati, fundraising attraverso eventi
Calendario eventi: Stagionale