Orto della Brigata Ortica
Proprietà dell’area: Occupazione di spazio abbandonato
Superficie: Mq. 450
Analisi del terreno: no, ma è terra proveniente da coltivazione di funghi
Dove si coltiva: bancali, cassoni\cassette. Sinergico
Attività svolte presso l’orto: ricreativa, didattica, è anche e prima di tutto una attività incentrata sulla socialità e lo stare insieme
La storia dell’orto: L’orto di cui si prende cura la Brigata Ortica nasce in Largo Vitale 113 dopo la liberazione degli spazi avvenuta nel gennaio 2019, in seguito alla quale si è riaperto al quartiere e alla città uno spazio abbandonato senza nessuna prospettiva, dove regnavano cemento e asfalto.
Tra le tante attività dentro lo spazio sociale vi è anche l’orto che occupa quasi 500 metri quadri in una posizione scelta appositamente per ricreare un corridoio ecologico tra Corso Novara e Via Padova e per essere chiaramente visibile per chi passa all’esterno, abitanti e chi lavora in quartiere, invitati ad entrare e ad approcciarsi all’orticoltura, in particolare a quella sinergica in grandi cassoni autocostruiti.
L’orto è un’attività collettiva tanto incentrata sulla socialità quanto sulle riflessioni verso le problematiche ambientali e climatiche e sulla critica alla gestione delle trasformazioni urbane, in particolare quando collegate ad aree verdi mal gestite, abbandonate o a rischio cementificazione.
Rete territoriale:
- GAS. Gruppo di Acquisto Solidale Manituana
- Associazioni: Ciclofficina Popolare Malabrocca
Accoglienza nuovi membri: SI. Non chiediamo nessuna garanzia ma solo tanta voglia di sporcarsi le mani e magari di farlo insieme! L’accesso è libero e gratuito e il nuovo membro dà, se vuole, la sua disponibilità a partecipare ad eventi benefit per l’orto.
Sostenibilità economica: solo saltuari eventi di raccolta fondi collettiva
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Brigata-Ortica-Mani-nellOrto-340866710143178/
St’orto urbano – Terra per crescere
Proprietà dell’area: Comune di Torino
Analisi del terreno: no
Dove si coltiva: cassoni
Attività svolte presso l’orto: attività didattiche e ricreative
La storia dell’orto: St’Orto Urbano è: un giardino, un’area gioco, un orto didattico e una progettualità con proposte aggregative, ludiche e culturali per i bambini e le famiglie, per il quartiere e i cittadini che lo abitano.
Rete terrioriale:
- Scuole: Nido del dialogo
- Associazioni
Accoglienza nuovi membri: si, con tesseramento
Sostenibilità economica: quote associative, fundraising attraverso eventi, contribuiti da Enti privati / fondazioni
Calendario eventi: stagionale
Responsabili: Soggetto assegnatario: Fuori di Palazzo
Soggetto partner: Associazione San Pietro in vincoli
Contatti: Andrea Viali
3331532441 / andrea.viali@gmail.com