Corsi di formazione orticoltura didattica 2021

La rete Or.Me. propone due corsi di formazione durante i mesi di Gennaio e Febbraio 2021.

I due percorsi sono autonomi ma possono essere intrapresi in parallelo poiché i contenuti trattati sono complementari da un punto di vista teorico e pratico.

CORSO I – ORTICOLTURA DIDATTICA

Il corso mira ad introdurre aspetti progettuali, metodologici e contenutistici utili per realizzare e gestire attività di orticoltura didattica.
Gli incontri si terranno il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 online sulla piattaforma zoom. Sarà valutato in base alle regolazioni vigenti se alcuni incontri si potranno fare in presenza a Torino.

A chi si rivolge? Educatori/associazioni che si occupano di educazione ambientale e che vogliono proporre attività di orticoltura didattica alle scuole, insegnanti che vogliono realizzare un orto scolastico nella propria scuola, associazioni ed enti che gestiscono orti e vogliono realizzarvi attività didattiche rivolte alle scuole o ai doposcuola/estate ragazzi.

23 Gennaio – L’orto didattico: introduzione.

Condivisione degli obiettivi e dei metodi. L’orto come strumento educativo multidisciplinare. Struttura di orto didattico a basso impatto ambientale.

6 Febbraio – Come strutturare l’orto didattico?

Le fasi operative: scelta del luogo, analisi del terreno, la progettazione e realizzazione. Accorgimenti per la riduzione dell’utilizzo dell’acqua. Consociazioni.

13 Febbraio – Il progetto orto scolastico.

Come costruire un progetto: obiettivi, attività, metodi, risultati attesi e valutazione dei risultati. l budget e la ricerca di fondi.

20 Febbraio – Attività ed esperimenti da fare in aula.

Come adattare esperimenti e contenuti: dalla scuola dell’infanzia alle superiori. Cosa fare quando piove: esperienze da condurre in aula.

CORSO II – ORTO VISIONI: Attivazione e gestione di spazi comunitari

In collaborazione con Replay Network (Roma), una delle associazioni partner del progetto Europeo Gardeniser, questa proposta si basa nell’esperienza di 3 diversi tipi di progetti europei (LLP-Grundtvig, LLP Trasferimento dell’Innovazione e Erasmus+ KA2 VET) che danno vita in 10 anni ad un percorso dal basso che mette a sistema la sapienza empirica degli orti comunitari, con la volontà di renderla trasmissibile ed adattabile a contesti diversi da quelli in cui è stata maturata. L’orto urbano comunitario esiste ed è sorretto grazie a forze volontarie. Come attrarle, come accoglierle e come accompagnarle sono solo alcuni dei compiti di chi sostiene l’orto, concepito come una comunità che fa tutt’uno con il suo territorio e con le istituzioni di prossimità.
Gli incontri si terranno il giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 online sulla piattaforma zoom.

Trova il programma qui.

A chi si rivolge? Educatori e insegnanti che sono coinvolti in un orto urbano comunitario a titolo volontario o professionale o che stanno pianificando di realizzarne/attivarne uno all’interno di un ambiente scolastico/educativo come strumento didattico e di socializzazione. Membri attivi di orti urbani che svolgono un ruolo di coordinamento dei volontari e che si vogliono confrontare come accogliere, accompagnare, sostenere e valorizzare il loro apporto nelle tante attività diverse che si svolgono fuori e dentro un orto comunitario.

21 GennaioSpazio comunitario e multifunzionalità

Cosa intendiamo per orto comunitario e perché esso viene indicato come un hub attraverso il quale si possono costruire delle politiche di cittadinanza e di inclusione oltre a quelle ambientali? L’orto urbano si muove al suo interno facendo comunità, ma agisce come un attore collettivo in un territorio di prossimità, toccando criticità e priorità che spesso rimandano alla società in cui questa comunità di persone vive. A volte, negli orti urbani, si parla quindi più di culture che di colture; sono tante e diverse le azioni, nonché gli attori coinvolti. Quali sono i punti di forza e le criticità di questa realtà sperimentatrice?

28 GennaioOrtolani: chi sono e cosa cercano

E’ un dato di fatto che l’orto urbano comunitario in Italia si basa per il 98% su forze volontarie. Allora cosa intendiamo per volontariato e quali sono le dinamiche che lo nutrono? Chi sono e cosa cercano i volontari in un orto urbano? Cosa li può spingere ad impegnare il proprio tempo al di là della coltivazione della parcella di terra assegnata, cosa li può portare a sentirsi parte attiva dell’orto urbano, pur senza neanche averne
una. Cosa trasforma curiosità in voglia di sperimentarsi e l’orto in un laboratorio di impegno civico e sociale?

4 FebbraioAttivisti: chi cerchiamo e per cosa

Dinamiche e comportamenti delle persone in un orto urbano comunitario. Contributi e sfide del lavoro con i volontari. Accogliere e formare i volontari (induction). Delineare una descrizione dei ruoli, in modo da sapere cosa si sta cercando in un volontario per scegliere le persone giuste per il giusto compito. Attrarre nuovi volontari, dove e come farlo?
Questa sessione potrà cambiare conformazione e contenuto adattandosi a quanto emergerà dalle 2 sessioni precedenti, coerentemente con il metodo di lavoro proposto.

11 Febbraio Sostenere, valutare, valorizzare

Coinvolgere i volontari al meglio sin dall’inizio, pianificando una policy, accordi e un programma di inserimento. Accogliere i volontari e farli sentire parte della comunità e del progetto. L’importanza del networking e della condivisione con gli altri orti per uno scambio attivo di idee e esperienze. Il processo di valutazione del progetto dell’orto: monitorare gli output, leggere i risultati di un progetto di orto urbano comunitario e dare feedback costruttivi.
Questa sessione potrà cambiare conformazione e contenuto adattandosi a quanto emergerà dalle 3 sessioni precedenti, coerentemente con il metodo di lavoro proposto.

CONTRIBUTO

La conferma dell’iscrizione avviene dopo l’avvenuto pagamento del contributo tramite bonifico con causale “Corso orticoltura nome cognome” entro il 15 gennaio 2021.

Il contributo per il corso di Orticoltura didattica è di EUR50.
Il contributo per il corso di Orto visioni è di EUR50.
Il contributo per iscrizione ad entrambi corso è di EUR90.

ISCRIZIONI

Iscrizioni tramite questo formulario entro il 15 gennaio 2021.

ormetorinesi@gmail.com

Con il sostegno di:

ES_CSP_logo 2020_RGB_Orizzontale Positivo
Pubblicità