La rete Or.Me. propone il terzo corso di ortoterapia in Piemonte. Il corso prevede 47 ore di formazione tenute da diversi esperti e mira ad approfondire aspetti progettuali, metodologici e contenutistici utili per realizzare e gestire interventi di Ortoterapia.
“L’attività terapeutica consiste nell’incentivare, nel preparare e nell’affiancare il soggetto nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi, nell’ottenimento e nella fruizione dei prodotti.” (A.Castellani)

Il corso si articola in 4 moduli, in modalità mista online – offline, con incontri teorici il venerdì dalle 14h alle 18h e lezioni teorico – pratiche sul campo il sabato dalle 9h alle 13h e dalle 14h alle 18h.
Chi si può iscrivere? Il corso di formazione si rivolge a educatori, assistenti sociali, infermieri, terapisti, insegnanti ma anche a tutti coloro che intendono lavorare nel sociale o che vorrebbero approfondire il tema dell’ortoterapia.
1° modulo
venerdì 1 aprile
Introduzione all’Ortoterapia
Definizioni ed ambiti applicativi
Esperienze in area bolognese\internazionale
Online
sabato 2 aprile
L’ortoterapeuta tra teoria e pratica
Orti Generali – Str. Castello di Mirafiori 40
2° modulo
venerdì 8 aprile
Riabilitazione e approccio alla persona
Via Baltea, via Baltea 3
sabato 9 aprile
L’orto-giardino come generatore di opportunità e possibilità per persone con disabilità e autismo
Orti urbani del Boschetto – via Petrella 28
3° modulo
venerdì 29 aprile
Ortoterapia e riabilitazione dei problemi di comunicazione e linguaggio
Online
sabato 30 aprile
Esperienze di orticoltura terapeutica con minori e anziani
Orti urbani del Boschetto – via Petrella 28
4° modulo
venerdì 6 maggio
Il contesto autistic like, la strutturazione della proposta e la gestione dei comportamenti
Online
sabato 7 maggio
Ortoterapia applicata: disabilità intellettiva e psichiatria
Considerazioni conclusive
Prova di valutazione
Orti Generali – Str. Castello di Mirafiori 40
COSTI
Il corso ha posti limitati e prevede un costo di 250 €
É prevista la possibilità per dipendenti di strutture pubbliche che operano in ambito educativo e formativo o di cura alla persona di iscriversi gratuitamente.
L’iscrizione sarà ritenuta valida a seguito del pagamento di una caparra, dell’importo di 50 euro, che dovrà essere versata solo dopo la conferma di accettazione dell’iscrizione da parte di Or.Me.
Il pagamento è da effettuare tramite bonifico bancario con causale “Contributo corso orticoltura NOME COGNOME”
ISCRIZIONI
Iscrizioni tramite google form
INFORMAZIONI
ormetorinesi@gmail.com
Corso co-finanziato dal Programma Horizon 2020 attraverso il Progetto FUSILLI.
