Circoscrizione 8


Giardin8

Proprietà dell’area: Città di Torino
Analisi del terreno: il suolo delle due aiuole di grandi dimensioni presenta livelli superiori alla norma di metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e, attualmente, è oggetto di una bonifica sperimentale condotta dall’Università di Torino (Dipartimento di Chimica e Dipartimento di Biologia) utilizzando specifiche colture decontaminanti. Le restanti parti dell’orto sono costituite da terriccio apportato de novo in appositi cassoni e aiuole costruiti con materiali di riciclo.
Dove si coltiva: terra e cassoni. Biologica

Attività: orticoltura didattica, agricoltura sociale, attività ricreative e culturali. Nello specifico: attività ludico-didattiche con cittadini di ogni età, laboratori creativi, eventi di sensibilizzazione, presentazioni di libri e letture, aperitivi.

La storia dell’orto: L’orto è oggetto di attività di agricoltura urbana da circa dieci anni. Nel corso del tempo è stato utilizzato da associazioni e gruppi di lavoro (anche legati all’Università di Torino) che, a seguito delle analisi del terreno fatte dall’Arpa, ne hanno progressivamente abbandonato la gestione. Dal 2017, a seguito di un progetto di agricoltura sociale condotto dall’associazione MAIS in collaborazione coi servizi sociali della Circoscrizione 8, l’area è stata rinominata “Giardin8” ed è stata candidata per un Patto Co-City di tipo C in partenariato con le associazioni Donne in difesa della società civile e Amici di MAIS.

Rete territoriale: attualmente il progetto Giardin8 è oggetto della proposta di Patto Co-City tra MAIS Ong, Donne per la difesa della società civile, Amici di MAIS, e la Città di Torino.

Accoglienza nuovi membri: si

Sostenibilità economica: autofinanziamento tramite partecipazione a
bandi, crowdfunding ed eventi.

Calendario eventi: al momento le attività e gli eventi legati all’agricoltura
sociale non sono inseriti in un calendario strutturato ma vengono organizzati in modalità spot. Le Donne per la difesa della società civile, invece, organizzano eventi culturali (mostre, letture e presentazioni di libri) con cadenza settimanale.

Responsabili:soggetto assegnatario: MAIS Ong (www.mais.to.it), Donne per la difesa della società civile (www.donnesocietacivile.it) e Amici di MAIS (www.amicidimais.info)
Contatti: Simone Savio (simone.savio@mais.to.it)

Pubblicità