
! ISCRIZIONI CHIUSE !
Il corso era programmato per il periodo Marzo/Aprile ma dovuto alle disposizioni COVID-19 è stato successivamente riprogrammato pochi giorni prima del suo inizio.
Dopo aver stabilite le nuove date per il periodo Settembre/Ottobre abbiamo dato precedenza ai partecipanti già in lista per poter riconfermare la loro partecipazione. Abbiamo anche dovuto ripensare il numero massimo di partecipanti che potremmo ospitare in classe che ha risultato in una diminuzione del numero massimo di partecipanti.
Purtroppo considerando le ragioni di cui sopra, in questo momento non abbiamo possibilità di accogliere nuovi partecipanti. La rete OrMe sta anche considerando la possibilità di riproporre questo corso nel 2021 a Torino.
La rete Or.Me. propone il primo corso di ortoterapia in Piemonte. Il corso prevede 44 ore di formazione tenute da diversi esperti e mira ad approfondire aspetti progettuali, metodologici e contenutistici utili per realizzare e gestire interventi di Ortoterapia.
L’ORTOTERAPIA
L’attività terapeutica consiste nell’incentivare, nel preparare e nell’affiancare il soggetto nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi, nell’ottenimento e nella fruizione dei prodotti. (A.Castellani)
OBIETTIVI FORMATIVI
• Acquisire e approfondire aspetti progettuali, metodologici e contenutistici utili per realizzare e gestire interventi di Ortoterapia;
• Allacciare relazioni con soggetti che a diverso titolo si occupano di terapia orticolturale per scambiare informazioni e condividere esperienze incrementando la rete di interlocutori su questo specifico tema;
• Arricchire il bagaglio di competenze di chi è già da tempo inserito nel mondo del sociale ma vuole sperimentare nuove modalità di lavoro con gli utenti.
I MODULI
Il corso si articola in 4 moduli, con appuntamenti il venerdì dalle 14h alle 18h e il sabato dalle 9h alle 13h e dalle 14h alle 17h e prevede un percorso teorico-pratico.
MODULO 1
4 Settembre (Venerdì) – Valentina Bergonzoni
– Introduzione all’Ortoterapia
– Definizioni ed ambiti applicativi
5 Settembre (Sabato) – Nicoletta Caccia, Claudia Ottella
– Equipe terapeutica: l’importanza di un dialogo a più voci
– La figura dell’ortoterapista.
– Stesura del progetto, organizzazione e conduzione dell’attività
MODULO 2
11 Settembre (Venerdì) – Simona Beatrice, Elena Croci
– Riabilitazione e approccio alla persona.
12 Settembre (Sabato) – Margherita Volpini
– Impostazione e gestione di un orto dedicato alle attività di ortoterapia
MODULO 3
25 Settembre (Venerdi) – Marzia Ghibert
– Ortoterapia e riabilitazione dei problemi di comunicazione e linguaggio
26 Settembre (Sabato) – Teresa Guerra
– Progettazione e organizzazione dello spazio: accessibilità e fruibilità, scelta delle colture, tempi e modi
MODULO 4
2 Ottobre (Venerdì) – Alberto Figello
– Ortoterapia applicata: disabilità intellettiva e psichiatria
3 Ottobre (Sabato) – Nicoletta Caccia
– Ortoterapia applicata: minori e anziani
– Considerazioni conclusive
PER CHI?
Il corso di formazione si rivolge a tutti coloro che intendono lavorare nel sociale mettendo in pratica queste competenze o che vorrebbero approfondire il tema dell’ortoterapia.
CONTRIBUTO
Per il singolo modulo il contributo è di 70EUR e per la partecipazione nei 4 moduli il contributo è di 240EUR.
Si consiglia la partecipazione alla intera formazione, per chi non ha alcuna preparazione in merito. L’iscrizione ai singoli moduli richiede partecipazione a precedenti formazioni in Ortoterapia, possibilmente alla Scuola del Parco Agrario di Monza o a Villa Ghigi a Bologna. Per cui, è fortemente sconsigliata la partecipazione ad un singolo modulo per chi non abbia già maturato esperienze pregresse.
DOCENTI
• Valentina BERGONZONI – Laureata in Scienze Naturali e specializzata in Educazione Ambientale, conseguita attraverso due Master di Specializzazione promossi dall’Università di Bologna. Lavora dal 2000 alla Fondazione Villa Ghigi dove si occupa dell’ideazione e realizzazione dei percorsi di educazione ambientale rivolti a scuole di ogni ordine e grado e di formazione per insegnanti ed educatori. Dal 2010 ha ideato e realizzato una serie di progetti che indagano il rapporto tra natura e soggetti in situazione di svantaggio, in collaborazione con centri di educazione alla sostenibilità, associazioni, aziende di servizi alla persona e con Agriverde Soc. Coop Sociale a.r.l. Ha frequentato il Corso Professionale di Ortoterapia Modulo Unico presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Ha organizzato e coordina i corsi presso la Fondazione del Parco Villa Ghigi di Ortoterapia dalla prima edizione. Membro del Consiglio Direttivo di AssIOrt (Associazione Italiana Ortoterapia).
• Simona BEATRICE – Psicologa e psicoterapeuta. Dal 2012 docente per il cdl terp dell’Università di Pavia. Da oltre 20 anni si occupa di riabilitazione in favore di persone con autismo prima a scuola e poi in contesti residenziali. Da 10 anni è parte del progetto Lia che nel 2018 è diventata piccola cooperativa e che, tra l’altro, si occupa di formazione e supervisione in favore di care givers di persone con autismo e disabilità intellettiva.
• Nicoletta CACCIA – Operatore in Ortoterapia lavora come libera professionista progettando, sviluppando e conducendo attività presso scuole (dal nido alla secondaria di secondo grado) enti, associazioni, strutture socio-sanitarie. Propone percorsi individuali o di gruppo in ambito educativo, formativo, terapeutico. Nel 2013 ha frequentato il Corso Professionale di Ortoterapia presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Collabora con l’associazione Bambini e Natura nel sostenere la relazione tra uomo e natura. Fa parte della redazione della rivista Bambini. Relatrice a convegni e seminari. Ha una laurea in Economia e Commercio, un passato nel marketing e nella comunicazione, un amore per la montagna e i suoi silenzi, una passione per il trekking, l’arrampicata, le buone letture.
• Elena CROCI – Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica con Laurea Magistrale in Scienze Sanitarie della Riabilitazione e specializzazione in Disability Management. Dal 2009 docente per il scd terp dell’Università di Pavia di cui è stata direttore dell’attività didattica. Da circa 20 anni si occupa di riabilitazione in favore di giovani adulti con autismo principalmente a basso funzionamento. Da 10 anni è parte del progetto Lia che nel 2018 è diventata piccola cooperativa e che, tra l’altro, si occupa di formazione e supervisione in favore di care givers di persone con autismo e disabilità intellettiva.
• Alberto FIGELLO – Educatore professionale, da vent’anni anni si occupa di privato sociale in vari ambiti di fragilità: disabilità, psichiatria, anziani e minori. Perito agrario con famiglia di tradizione contadina e ortoterapista con studi presso la Scuola Agraria di Monza e di Villa Ghigi a Bologna. Da dieci anni sviluppa un progetto di welfare generativo e ortoterapia con persone diversamente abili nella provincia di Torino coinvolgendo Istituti comprensivi, case di riposo, GAS, associazioni-onlus e Coldiretti Torino.
• Marzia GHIBERTI – Logopedista presso l’Asl Città di Torino, lavora nell’ambito della Neuropsichiatria Infantile. Dal 2009 si occupa di ortoterapia, frequentando corsi di formazione presso la Scuola di Agraria del parco di Monza. Ha progettato con il Servizio Verde Pubblico del Comune di Torino l’adeguamento degli spazi esterni dell’ambulatorio di via Sospello, ove opera, per l’accessibilità dei bambini disabili alle attività orticole. Collabora con le colleghe logopediste dell’ambulatorio di via Tamagno per la conduzione di gruppi di bambini con problemi di linguaggio e comunicazione. In questo ambito sono state avviate ricerche per una validazione oggettiva dei risultati. Nel 2019 il gruppo di logopediste si è occupato, con la collaborazione/supervisione dell’Università degli Studi di Torino – fac. Scienze dell’Educazione, dei problemi di attenzione (Kaplan and Kaplan), con un gruppo di bambini italiani e stranieri, avviando una ricerca oggetto di tesi. Il tema dell’individuazione di indicatori per la valutazione dell’efficacia dell’ortoterapia in riabilitazione è sentito come primario nella programmazione di questa attività nell’ambito della riabilitazione.
• Claudia OTTELLA – Psicologa e coordinatrice educativa. Si occupa di progettazione, coordinamento e supervisione di servizi educativi per la prima infanzia, oltre che di formazione e conduzione di gruppi di lavoro in ambito educativo. È impegnata in associazioni che su scala nazionale operano nel settore dell’educazione; in particolare, l’esperienza personale e professionale, l’interesse per l’educazione e la passione per la natura l’hanno portata ad essere tra i fondatori dell’associazione culturale Bambini e Natura.
• Teresa GUERRA –
• Margherita VOLPINI – Educatore Professionale con Laurea in Scienze dell’Educazione e Ortoterapista, lavora da circa 20anni con persone con disabilità fisiche, mentali, psichiche e autismo. Dal 2011 svolge attività di Ortoterapia con persone con disabilità in centri diurni, residenziali, servizi di formazione autonomia, autismo sia in percorsi individuali che si gruppo. Ha progetti di Ortoterapia in nidi e scuole primarie. Docente del corso No More A/Out. Da luglio 2018 ha avviato un progetto di orto condiviso presso Associazione Skate Farm.
INFORMAZIONI
ormetorinesi@gmail.com l 3279839327
Con il sostegno di:
