Re- Hort ORTI URBANI E BUONE PRATICHE DI COLTIVAZIONE

È sicuro consumare ortaggi coltivati in città, oppure ai benefici sociali dell’agricoltura urbana si accompagnano rischi per la salute del cittadino?

Approfondiamo il tema grazie a questo studio dell’Università degli Studi di Torino a cui hanno partecipato ricercatori e studenti 

Scarica la Brochure Re – Hort  

Pubblicità

Opportunità lavorativa

Mansionario: Coordinatore/Coordinatrice di Or.Me. Torinesi

Descrizione: Come coordinatore/coordinatrice si occuperà di facilitare la gestione di Or.Me. (Orti Metropolitani) che è una rete di orti, cascine, associazioni del terzo settore, cooperative e cittadini che sostengono l’orticoltura e l’agricoltura urbana a Torino e nella sua area metropolitana. Il coordinatore/la coordinatrice servirà come interlocutore tra i soggetti interni/esterni della rete e come supporto alla cabina di regia (Casematte, Coefficiente Clorofilla, Educadora, Innesto, OrtiAlti, Parco del Nobile, RE.TE. Ong).

Tipologia di lavoro: part-time

Durata: gennaio 2020-settembre 2020 con la possibilità di estensione

Sede di lavoro: la sede di RE.TE. Ong (Via Norberto Rosa, 13, 10154 Torino TO)

Requisiti fondamentali: 

  • Interesse per l’orticoltura urbana e passione per temi ambientali, sociali e didattici.
  • Ottime capacità relazionali e organizzative.
  • Occuparsi della comunicazione e organizzazione all’interno della rete.
  • Organizzare riunioni con la cabina di regia e scrivere verbali delle riunioni. 
  • Gestire e aggiornare il sito WordPress e la pagina Facebook della rete.
  • Screening di bandi di finanziamento e supporto alla progettazione e presentazione di proposte progettuali.
  • Preparare newsletter mensile con bandi legati alle tematiche della rete.
  • Organizzare eventi, convegni, seminari, etc. con la cabina di regia.
  • Interagire con gli stakeholder di progetto, come la Compagnia di San Paolo, e altri soggetti esterni.
  • Presentare la rete Or.Me. a incontri, conferenze, eventi, etc.

Requisiti aggiuntivi: 

  • Conoscenza del territorio e delle varie realtà torinesi di orticoltura urbana 
  • Esperienza nello screening e nella scrittura di bandi (CSP, CRT, Horizon 2020, etc.)
  • Esperienza nella creazione di grafiche e nello sviluppo dell’identità visiva (InDesign, Photoshop, etc.)  
  • Conoscenza della gestione di WordPress
  • Padronanza della lingua inglese (livello C1)

Se interessato/a, mandare CV formato EU e lettera di motivazione a ormetorinesi@gmail.com entro il 6 dicembre 2019

 

Festa degli Orti 2018

persitoozanam

Negli ultimi anni la Circoscrizione 5 si è distinta per il suo crescente numero di orti urbani, dislocati in vari punti e spazi (aree abbandonate, tetti e orti scolastici).
La Festa degli Orti 2018 è un invito per tutti i cittadini, da parte delle associazioni e cooperative che gestiscono gli orti in questo territorio, a partecipare, Domenica 4 novembre a una giornata di festa all’insegna dell’ambiente e dell’orticoltura urbana.

Partenza ore 10:00 da Via Massari 114.
Ecco l’itinerario da seguire a piedi o in bicicletta:

10:00 / 11:00 visita all’orto didattico del Centro Polisportivo Massari; saranno mostrate le tecniche di coltivazione, le consociazioni tra piante e le attività didattiche ospitate nell’orto;
11:15 / 12:15 partenza e visita all’Orto Massari, dell’associazione Casematte. Sarà offerta la colazione di benvenuto con tisane e biscotti; Incontro di Thaichi Chuan e successiva visita guidata all’orto;
12:30 / 13:30 visita a SCiA 131, Spazio di Cittadinanza Attiva, dove si potrà consumare il proprio pranzo al sacco e divertirsi con le
attività ludiche come ping pong e calcetto
13:45 / 14:15 via Venaria e via Druento
14:30 / 15:15 Via Sansovino 205/19 visita degli orti sociali assegnati dalla Circoscrizione 5, esposizione della storia e delle modalità di funzionamento, possibilità di ascoltare testimoninaze e esperienze degli ortolani;
15:30 / 16:00 Corso Molise angolo Corso Grosseto visita agli orti di cascina Maletta
16:00 / 16:45 visita all’Orto di piazza Manno della cooperativa Mondoerre, dove verranno illustrate le tecniche di autocostruzione con materiali di recupero
Dalle 17:00 ultima tappa presso l’Ortoalto
delle Fonderie Ozanam con visita all’orto pensile e alle arnie. Merenda per tutti proposta da cooperativa Meeting Service

In evidenza

Festa degli Orti 2017

 

 

Festa degli Orti della Circoscrizione 5

08 ottobre 2017
Gli orti della Circoscrizione 5 saranno aperti per visite guidate, degustazioni e laboratori!

  • Orto sui tetti dell’Oratorio San Martino realizzato da Officine in Terrazza
    Via Villar 25
    h. 09.00-09.45
  • Orto Collettivo Massari dell’Associazione Casematte
    Via Massari angolo Via Della Cella
    h. 10:15-11:15
  • Orto didattico del Centro Polisportivo Massari
    via Massari 114/116
    h. 11:20-12:20
  • Orto SCiA131 dell’Associazione Santourin
    Via Sospello 131
    h. 12:30-14:30
  • Orto collettivo di Piazza Manno della Cooperativa Mondoerre
    ingresso presso via Roccati 17
    h. 17:00-18:00

Circoscrizione 2
Gli orti della Circoscrizione 2 saranno aperti per visite guidate!

  • Orto sinergico Contorto curato da Gineprodue in collaborazione con l’ASL di Torino
    orti circoscrizionali di Strada Castello di Mirafiori (fianco Bela Rosin)
    h. 09.00 – 13.00
    Visita guidata dell’orto
  • Orto MAC curato da MAC Movimento Arte Creatività
    orto circoscrizionali di Strada Castello di Mirafiori (fianco Bela Rosin)
    h. 15.00 – 17.00
    Visita guidata dell’orto
  • Orto collettivo vov102
    strada Castello di Mirafiori 22
    h. 16.00-18.00

Circoscrizione 4
Gli orti della Circoscrizione 4 saranno aperti per visite guidate!

  • Hortus Conclusus
    via Nole 48, Parco Dora
    h. 16.30 – 18.00
    Visita guidata dell’orto, alla scoperta del primo orto bene comune della città, e del progetto Orti Dora in poi, accompagnati dai volontari di Innesto.
  • Officina Verde Tonolli a cura di Coop. Agriforest e Associazione Parco del Nobile
    h. 15.00 – 17.00
    Giardino Delfino, via Valgioie 45
  • Orto al Centro a cura dell’Associazione Innesto
    h. 16.30-18.00
    salita Michelangelo Garove, presso Parco Commerciale Dora

Circoscrizione 6
Gli orti della Circoscrizione 6 saranno aperti per visite guidate, laboratori, attività!

  • Boschetto
    via Petrella 28
    h. 10.00 – 18.00
    Potrete conoscere il progetto Agrobarriera e partecipare al mercatino di scambio di vestiti usati (orario 10.00 – 13.00) e laboratori tematici (orario 14.00 – 15.00)
  • Bunker
    via Niccolò Paganini 0/200
    h. 10.00 – 18.00
    Visita guidata dell’orto, attività sportive e l’esposizione di girasoli da parte di Andrea Sfamurri

 

Contatti

OPPURE SCRIVI A:

ormetorinesi@gmail.com